La SPAE è gestita in modo paritetico da: ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) di Mantova, Organizzazioni Sindacali di categoria, UPA, CNA, Ass. Lomb. Coop. Prod. Lav., Unione Mantovana Coop., Confartigianato Imprese MN.
Nel 1980, a seguito della costituzione del Formedil - Ente nazionale per l'addestramento professionale nell'edilizia - la SPAE entra a far parte di un sistema organizzato che ha per scopo la promozione, l'attuazione e il coordinamento su scala nazionale delle iniziative di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale nel settore delle costruzioni.
La SPAE è un Ente accreditato Regione Lombardia per la Progettazione ed erogazione di servizi di istruzione e di formazione professionale di cui all'art.26 della L.r. 19/2007 e di orientamento professionale al lavoro; oggi la Scuola Provinciale Apprendisti Edili arriva a formare oltre 1000 allievi ogni anno tra apprendisti, dipendenti, titolari, soci e collaboratori di imprese edili ed affini sparse su tutto il territorio di Mantova e provincia.
-
1 aula predisposta per una capienza totale di circa 50 persone
-
1 aula dedicata ad “attività individuale e di equipe”
-
1 sala convegni di 80 posti
-
1 aula laboratorio con capienza di circa 25 persone
-
1 sala riunioni per il coordinamento dei docenti
-
2 laboratori didattici al piano interrato per le esercitazioni pratiche
-
Ampia area esterna dedicata alle prove pratiche per operatori di attrezzature/macchine di cantiere e apprendisti
-
1 punto di attesa e ristoro
-
Parcheggio interno
Nello specifico, la SPAE svolge le seguenti attività:
-
progettazione, organizzazione e attuazione di corsi;
-
attua una gestione sociale della formazione;
-
offre opportunità di formazione continua legata alle esigenze sia delle imprese che dei lavoratori;
-
sviluppa rapporti con vari Organismi ed Istituzioni nazionali;
-
ha in atto un protocollo di collaborazione con l’Asl territoriale per la formazione di “Addetti e Coordinatori per le attività di rimozione, smaltimento e bonifica di amianto;
-
partecipa a vari progetti di formazione continua finanziati da Regione Lombardia attraverso doti e L.236
-
cura l'attuazione di seminari tecnici e convegni in collaborazione con aziende produttrici di materiali e tecnologie per il settore edile;
-
attua azioni di ricerca documentazione, progettazione e consulenza per lo sviluppo del sistema formativo sul territorio provinciale, instaurando rapporti con Enti pubblici e privati, Scuole Secondarie Superiori, Università, Forze Sociali e centri Studi