PROGRAMMAZIONE CORSI GENNAIO - GIUGNO 2019

Si ricorda che la formazione è GRATUITA per i lavoratori di imprese iscritte alla Cassa Operai Edili di Mantova, in regola con i versamenti dei contributi obbligatori.
NB: si comunica che a partire dal 16/11/2017 è entrata in vigore la procedura interna prot. n. 199/17 che regola l’ammissione gratuita dei lavoratori ai corsi della scrivente; in sostanza hanno diritto alla formazione gratuita tutti gli operai di imprese regolari con i versamenti alla Cassa Edile di Mantova che sono presenti nell’ultima denuncia trasmessa per almeno 80 ore (lavorate e/o di malattia); nel caso il n. di ore fosse inferiore ad 80, verrà considerato il totale delle ore lavorate nelle ultime 3 denunce che dovrà essere superiore a 240 ore.
Leggi tutto: Calendario corsi Gennaio - Giugno 2019
PROGETTO ARLES: CON GLI RLS E RLST PIU' SICUREZZA NEI CANTIERI PER LAVORATORI ED IMPRESE
Dall’Accordo di collaborazione tra INAIL e l’ATS Formedil-Cncpt nasce la realizzazione del progetto ARLES “Attività del Rappresentante dei Lavoratori per un’Edilizia in Sicurezza”.
L’obiettivo del progetto ARLES è quello di promuovere la cultura della prevenzione dei rappresentanti per la sicurezza RLS e dei rappresentanti della sicurezza territoriale RLST nel settore delle costruzioni, attraverso un’azione di sistema della bilateralità di settore, con particolare interesse allo scambio di informazioni tra rappresentanti, e realizzando una profonda condivisione delle esperienze di cantiere, di quelle territoriali, e delle esperienze di “ruolo”.
Community interattiva, focus group, esperienze e competenze in rete, applicazioni mobili per la registrazione dei mancati infortuni sono alcuni degli strumenti tecnico-operativi previsti dal progetto per condividere informazioni e soluzioni da mettere a disposizione di tutti i lavoratori.
SCARICA LA BROCHURE
SCARICA IL MODULO ISCRIZIONE
N.B. Il modulo deve essere compilato solo per gli interessati che non hanno già effettuato la preiscrizione
Leggi tutto: PROGETTO ARLES - INAIL

16 ORE PRIMA DELL'ASSUNZIONE: IL CALENDARIO 2019
New! Scarica il calendario mensile 2019
Scarica il modulo di iscrizione al corso
Le "16 ore di formazione prima dell'ingresso" al lavoro sono un'importante innovazione contrattuale introdotta dal CCNL Edile del 18 giugno 2008 (art. 91 formazione professionale); questa innovazione prevede che, con decorrenza dal 1° Gennaio 2009, ciascun lavoratore (operaio) al primo ingresso nel settore debba ricevere, prima dell'assunzione in impresa, una formazione professionale e alla sicurezza della durata di 16 ore presso la locale Scuola Edile. Questo progetto di formazione rappresenta uno strumento concreto che il sistema paritetico delle costruzioni ha individuato per ridurre gli infortuni nei cantieri e combattere il lavoro irregolare; attraverso il corso viene infatti garantito a tutti i lavoratori un ingresso regolare e l'opportunità di poter acquisire quelle conoscenze elementari essenziali per muoversi in cantiere con sicurezza e in modo produttivo, offrendo alle imprese una mano d'opera più consapevole e attenta, oltre che dotata di semplici ma essenziali conoscenze pratiche di base.
Leggi tutto: iscrizione corsi 16 ore 2019
COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI – CORSO ABILITANTE DI 120 ORE E AGGIORNAMENTO DI 40 ORE PRESSO LA SCUOLA EDILE MANTOVA IN AVVIO NOVEMBRE 2018!
La SCUOLA PROVINCIALE APPRENDISTI EDILI, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Mantova e l’Associazione Architetti Mantovani, organizza il corso per “COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI – 120 ORE” presso la Scuola Edile in Via Verona, 113 – Mantova con avvio il 07 novembre 2018.
Il corso, di natura abilitante, si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere in maniera adeguata le funzioni di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e in fase di Esecuzione dei lavori (CSE) nei cantieri temporanei o mobili, ai sensi della normativa vigente (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.). È finalizzato a far acquisire le conoscenze relative alla normativa in tema di igiene e sicurezza del lavoro e specifica dei cantieri temporanei e mobili e ad approfondire quelle dei rischi presenti in un ambiente di lavoro complesso come il cantiere, la sua organizzazione e la sua gestione.
Leggi tutto: Corso Coordinatore per la Sicurezza Scuola Edile Mantova
CORSO DI FORMAZIONE AGGIUNTIVA PER ADDETTI ALLA SEGNALETICA STRADALE
E' inserito nell'offerta formativa della Scuola Edile di Mantova il corso per Lavoratori addetti alle attività di revisione, integrazione, pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare di 8 ore per ottemperare all'OBBLIGO FORMATIVO definito dal Decreto Interministeriale 4 marzo 2013 entrato in vigore il 20 aprile 2013.
La norma introduce l'obbligo a carico del Datore di Lavoro di fornire una formazione specifica ai lavoratori adibiti all’installazione ed alla rimozione della segnaletica stradale e ai preposti incaricati di gestire operativamente le attività di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stessa.
Il Decreto prevede un percorso formativo strutturato in tre moduli (giuridico normativo, tecnico e pratico) della durata complessiva di 8 ore per i lavoratori e 12 ore per preposti.
Il corso per Preposti alle attività di revisione, integrazione, pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare è di 12 ore.
Leggi tutto: addetti alla segnaletica stradale
VUOI EVITARE LE CADUTE DALL'ALTO?
ISCRIVITI AL CORSO DI FORMAZIONE PER INSTALLATORE CERTIFICATO DI LINEA VITA E ADDETTO AI LAVORI IN QUOTA!
La Scuola Provinciale Apprendisti Edili promuove il corso DI FORMAZIONE PER INSTALLATORI DI LINEE VITA – SISTEMI ANTICADUTA CON DISPOSITIVI E LINEE DI ANCORAGGIO - FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO ALL'USO DI DPI ANTICADUTA DI 3° CATEGORIA, nelle giornate del 29 e 30 marzo 2018 dalle ore 08,45 alle ore 12,45 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00, presso la sede di Via Verona 113, Mantova.
Leggi tutto: Linee Vita e lavori in quota

RICORDIAMO LA SCADENZA PER L’AGGIORNAMENTO DEI CORSI MACCHINE!
Il 12 marzo 2018 scadono i termini previsti per l’adempimento dell’obbligo di aggiornamento delle “Abilitazioni Attrezzature”, ovvero 5 anni dall’entrata in vigore dell’Accordo Stato Regioni n. 53/CRS (riferimento Circolare n. 21 del 10/06/2013 punto 5).
CHI DEVE SVOLGERE L’AGGIORNAMENTO ENTRO MARZO 2018?
Tutti gli operatori formati PRIMA del marzo 2013 che hanno svolto corsi conformi all’Accordo in vigore
N.B. Gli operatori che hanno svolto la formazione abilitante dopo marzo 2013 dovranno svolgere l’aggiornamento con cadenza quinquennale dalla data di termine del corso
PROGETTO "LA SICUREZZA NEI CANTIERI LOMBARDI 2° ANNUALITA'"
L' INAIL in collaborazione con le Scuole Edili, i Comitati Paritetici Territoriali ed Enti Unificati della Lombardia, intende sostenere le imprese regolarmente iscritte alla Cassa Operai Edili di Mantova nella organizzazione dei cantieri e nella gestione della sicurezza, attraverso un progetto che consiste nell'effettuare dei sopralluoghi in cantiere durante i quali i lavoratori vengono affiancati e accompagnati da un tecnico formatore esperto, messo a disposizione dal CPT, per sensibilizzarli ai problemi della sicurezza e stimolarli ad adottare tutti gli accorgimenti e i comportamenti necessari alla salvaguardia della loro salute.
Questa attività avrà anche la funzione di misurazione del miglioramento dello "stato di salute" del cantiere in modo da offrire la possibilità di valutare la necessità di ulteriori azioni da apportare, sia in termini organizzativi/gestionali sia in termini formativi/comportamentali.
Leggi tutto: Progetto "La sicurezza nei cantieri lombardi"
RICONOSCIMENTO FORMAZIONE PREGRESSA ATTREZZATURE E MACCHINE DI CANTIERE
Hai svolto l'abilitazione per l'utilizzo delle attrezzature ma non sai se è valida e conforme all'Accordo Stato/Regioni del 22 febbraio 2012? Verifichiamo insieme...
Da sempre il Datore di Lavoro ha l'obbligo di informare, formare e addestrare i lavoratori che utilizzano attrezzature che richiedono conoscenze o responsabilità particolari (es. macchine semoventi), perché comportano rischi maggiori per loro stessi e per i colleghi.
L'Accordo del 22 febbraio 2012 integra il D.Lgs. 81/08 e fornisce un elenco di attrezzature per le quali i corsi dovranno necessariamente essere adeguati alla durata e al programma stabiliti per legge. Dopo la formazione iniziale, diventa obbligatorio anche l'aggiornamento con cadenza quinquennale.
N. B. La formazione effettuata presso la Scuola Provinciale Apprendisti Edili di Mantova, completata prima di marzo 2013 (modulo teorico + modulo pratico), è valida e conforme all'Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012, come indicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nella comunicazione prot. 32/0027453/MA001.A001 del 14/12/2012
Leggi tutto: Riconoscimento formazione pregressa attrezzature